Pedalando a Roma: l'avventura lunga la via Francigena
Descrizione
La Via Francigena non è solo un itinerario religioso, ma un vero e proprio viaggio esperienziale attraverso il cuore dell’Europa. Da secoli, pellegrini e viaggiatori percorrono questo cammino per raggiungere Roma, attraversando paesaggi incantevoli, città d’arte, borghi antichi e terre ricche di spiritualità e sapori autentici. Oggi, questo itinerario si rinnova grazie all’e-bike, che permette a tutti di affrontare con maggiore libertà le sfide di un viaggio a tappe. Un viaggio culturale e sportivo per tutti o quasi!
PROGRAMMA DEL VIAGGIO
**Giorno 1: dal Ticino al Colle del Gran San Bernardo, passando da Martigny **Partenza dal Ticino con trasferimento in bus attraverso il Vallese. Sosta a Martigny, città ricca di arte e cultura, per visitare il ‘nuovo’ Barryland, il centro dedicato al celebre cane San Bernardo e alla storia del passo. Proseguimento verso l’Ospizio del Gran San Bernardo, incastonato tra le montagne, a 2’473 m. Un luogo di spiritualità e rifugio per pellegrini da secoli.
**Giorno 2: discesa alla città romana di Aosta **Discesa spettacolare dal colle tra paesaggi alpini mozzafiato e antichi villaggi valdostani. Si attraversano Saint-Rhémy-en-Bosses, noto per il prosciutto DOP, poi Étroubles, uno dei borghi più belli d’Italia, ricco di arte e tradizione. Si pedala lungo l’antica strada romana fino ad Aosta, città millenaria, con l’Arco di Augusto, il Teatro romano e la Cattedrale. Bicicletta: 41 km
**Giorno 3: da Aosta a Verrès **L’itinerario si snoda lungo la valle centrale della Dora Baltea, tra castelli e vigneti. Si toccano i borghi di Nus e Fénis, con il suo imponente castello medievale, e poi Châtillon e Saint-Vincent, famosa per le terme. Si giunge infine a Verrès, dominata dal suo castello a pianta quadrata, esempio di architettura militare del XIV secolo. Tappa tra natura e storia. Bicicletta: 51 km.
**Giorno 4: dal Forte di Bard ad Ivrea **Breve pedalata fino al borgo di Bard, dominato dal Forte di Bard, maestosa fortezza ottocentesca oggi sede museale. Dopo la visita si prosegue per Pont-Saint-Martin, celebre per il ponte romano. Si entra in Piemonte attraverso Settimo Vittone, poi su dolci colline fino a Ivrea, città industriale e patrimonio UNESCO per l’eredità olivettiana. Bicicletta: 60 km.
**Giorno 5: lungo il lago di Viverone fino a Vercelli **Si pedala attraverso il Canavese fino al Lago di Viverone, sosta ideale per rilassarsi. Si continua tra paesaggi agricoli, attraversando Cavaglià e Santhià, poi si entra nella vasta pianura del vercellese, costeggiando le celebri risaie. Arrivo a Vercelli, città antichissima e centro spirituale con la splendida Basilica di Sant’Andrea e il centro storico. Bicicletta: 62 km.
**Giorno 6: l’Abbazia di Sant’Albino **Si attraversa la Lomellina, terra di acque, risaie e cascine storiche. Tappa immersa nella pianura, tra silenzi e atmosfere d’altri tempi. Si passa da Robbio, borgo legato al cammino, e Mortara, nota per l’Abbazia di Sant’Albino, punto di sosta dei pellegrini. Arrivo a Tromello, piccolo e tranquillo centro agricolo, perfetto per una sosta e il pernottamento. Bicicletta: 38 km.
**Giorno 7: entrata a Pavia sul Ponte Coperto **Attraverso paesaggi rurali si incontrano borghi come Garlasco e Gropello Cairoli, custodi della tradizione contadina pavese. Si entra poi a Pavia, città storica ricca di monumenti: il Ponte Coperto, il Castello Visconteo, le torri medievali e il Duomo. Pavia è anche città universitaria viva e colta, ideale per una serata tra cultura e gastronomia locale. Bicicletta: 43 km.
**Giorno 8: lungo i fiumi Ticino e Po **Tappa ricca di fascino spirituale e natura. Si raggiunge Orio Litta, dove si attraversa il Po al Guado di Sigerico, sullo storico traghetto per pellegrini. Si entra in Emilia, tra pioppeti e cascine, fino a San Rocco al Porto. L’arrivo a Piacenzaregala l’incontro con il Romanico padano, le piazze storiche e una ricca cucina locale. Conclusione perfetta del cammino. Rientro in serata in Ticino (bus). Bicicletta: 60 km.
Hightlights
Visita del Barryland 2025, nuovo parco tematica a Martigny
Pernottamento all’Ospizio del Gran San Bernardo
Percorso in bicicletta, interrotto da visite e degustazioni
Le città storiche di Aosta, Bard, Pavia,…
Triologia turistica (3 sezioni su 3 anni), una prima in assoluto!
Prestazioni
Trasferta dal Ticino
Pernottamenti in hotel di buona categoria, pensione completa (ultimo giorno solo colazione e pranzo)
Messa a disposizione di e-bike di ottima qualità
Accompagnamento durante tutto il viaggio, assistenza tecnica e visite guidate nelle città
Veicolo di supporto a disposizione durante l’intero viaggio
Gastronomia con specialità della buona cucina locale a “km zero”