Ingresso museo Castello San Materno
In occasione del centenario della morte di Félix Vallotton (1865–1925), il Museo Castello San Materno – Fondazione per la cultura Kurt e Barbara Alten di Ascona, dedica al pittore e artista grafico svizzero-francese un’approfondita mostra temporanea che si inserisce nel programma 2025 | Année Vallotton. L’importante ed eclettico pittore, artista grafico, illustratore, scultore, critico d’arte e scrittore sarà così celebrato in diverse città svizzere: al Musée Jenisch di Vevey, al Kunst Museum Winterthur, al Musée cantonal des Beaux-Arts di Losanna e al Museo Castello San Materno di Ascona. Condivide lo spazio espositivo Marianne Werefkin con una serie di opere selezionate.
Dall' 11 maggio fino al 7 di settembre 2025
Descrizione
Dopo un accurato restauro, il Castello San Materno, grazie a un felice accordo tra il Comune di Ascona e la Fondazione per la cultura Kurt e Barbara Alten, ospita la collezione della famiglia Alten, nata a partire dal 1979, e sviluppatasi nell’arco di trent’anni, dalla passione per l’arte di Kurt Alten e della moglie Barbara.
Questa importante raccolta conserva più di sessanta opere di artisti di area tedesca, tra i più significativi del periodo che va dalla fine dell’Ottocento al primo dopoguerra: dagli impressionisti Max Liebermann e Lovis Corinth, gli artisti della colonia di Worpswede, ultimo baluardo del romanticismo tedesco del XIX secolo, che segnò poi il passaggio dal realismo umanitario e sociale all’impressionismo e all’espressionismo. Movimento, quest’ultimo, rappresentato in collezione da alcuni artisti della Brücke e del Blaue Reiter, a segnare i due poli di irraggiamento in area tedesca dell’espressionismo: quello vitalistico e sociale di Dresda e Berlino, e quello lirico e visionario di Monaco.